
Eliminare il glutine dalla dieta può sembrare un compito difficile da affrontare ma fortunatamente ci sono molti cibi sani e gustosi che sono privi di glutine! In realtà, il modo più conveniente e sano per trovare gli alimenti senza glutine è quello di avere una lista da usare quando si va a fare la spesa.
Alimenti senza glutine
Abbiamo fatto una lista degli alimenti senza glutine. Questi sono divisi in modo schematico e per categoria in modo da rendere semplice la scelta.
Grassi sani: olio extravergine di oliva, olio di sesamo, olio di cocco, formaggio biologico, burro chiarificato, latte di mandorla, avocado, noci di cocco, olive, noci e burro di noci, semi (semi di lino, semi di girasole, semi di zucca, semi di sesamo).
Proteine: uova intere; pesce selvatico (salmone, merluzzo nero, aringhe, trote, cernia, sardine); crostacei e molluschi (gamberetti, aragoste, cozze, granchi, vongole, ostriche); pollame e carne (vitello, agnello, fegato, pollo, tacchino, anatra, struzzo); selvaggina.
Verdure: verdure a foglia verde e lattuga, cavoli, spinaci, broccoli, bietole, cipolle, funghi, cavolfiore, carciofi, fagiolini, sedano, ravanelli, rape, asparagi , castagne aglio, porro, finocchio, scalogno e zenzero.
Basso contenuto di zucchero: avocado, pomodori, peperoni, cetrioli, zucca, zucchine, melanzane, limoni e limes.
Lista degli alimenti senza glutine
Ci sono poi degli alimenti che possono essere utilizzati con moderazione , ovvero in piccole quantità una volta al giorno o solo un paio di volte alla settimana.
Ecco quali sono:
- i Cereali senza glutine come grano saraceno, riso e miglio. Fate attenzione alll’avena. Questo perchè spesso può essere contaminata in quanto viene trattata presso i frantoi che gestiscono anche il grano. Evitate l’utilizzo a meno che non sono dotati di una garanzia che essi siano privi di glutine.
- I legumi come fagioli, lenticchie e piselli.
- Tutta la frutta dolce incluse le bacche. Più cauti con le albicocche, mango, meloni, papaia, prugne e ananas.
- Latte e crema di mucca da usare però con parsimonia nelle ricette, caffè e tè.
- Ricotta e yogurt si possono usare senza eccedere.
- Dolcificanti come stevia naturale e cioccolato (meglio cioccolato fondente che contiene almeno il 70 per cento di cacao).
- Vino da bere nella misura di un bicchiere al giorno, preferibilmente rosso.
Questa è la lista degli alimenti senza glutine che si possono mangiare.
Naturalmente occore seguire una alimentazione equilibrata che ci dia il giusto apporto calorico necessario al nostro corpo.