
Spesso sentiamo parlare di Omega 3 senza sapere esattamente a cosa serve. Questo infatti è uno di quei termini scientifici che, sono sicuro, avete spesso sentito ma non riuscite ad associare.
Omega 3
Abbiamo una familiarità con il termine e una certa consapevolezza grazie alle diverse campagne pubblicitarie che si sono susseguite nel corso degli anni. La maggior parte delle persone del resto conosce l’omega 3 in quanto si trova in grassetto su molti prodotti come latte e latticini vari.
Alcuni sanno anche che questo si trova anche altrove, come in alcune piante e altri animali, ma molti non sanno che il pesce è probabilmente la sua fonte più notevole.
Che cosa è l’ Omega 3?
Innanzitutto dovete sapere che esistono numerosi tipi di omega 3, e tre di questi hanno il maggior impatto sul nostro organismo. Il nostro focus dovrebbe ricordare i seguenti:
- Acido Eicosapentaenoico (epa) (EPA)
- Acido Docosaesaenoico (DHA)
- Acido alfa-linoleico (ALA)
L’ALA è quella che si trova in piante come la canapa e il lino, mentre gli altri due sono associati a pesci e animali.
Sono proprio questi ultimi due che tendono ad essere i più ricercati e utilizzati in quanto sono in grado di offrire maggiori benefici. Inoltre, come fonti di animali, teniamo ad assimilarli meglio. Ma tutti e tre sono importanti e possono fornire molti vantaggi!
Omega 3: i benefici per la salute
Lasciando perder un attimo la difficoltà derivata dai nomi multi-sillabici, dobbiamo scoprire che tipo di vantaggi sanitari si possono ottenere dall’assunzione dell’Omega 3.
Uno dei motivi che ci dovrebbe spingere ad ingerire omega 3 e la salute del cuore. Il muscolo più importante del corpo richiede molta attenzione e l’omega 3 è utilissimo allo scopo.
Infatti favorisce il sollevamento delle lipoproteine ad alta densità (HDL) che è il buon colesterolo nel corpo mentre scherma le versioni a bassa densità (LDL) che è il colesterolo cattivo. Il risultato di questo è un miglioramento del pompaggio del sangue nelle arterie.
Uno studio realizzato in Italia ha dimostrato che i malati di attacco cardiaco che hanno iniziato ad utilizzare costantemente omega 3 olio, soprattutto quello contenuto nel pesce, hanno ridotto notevolmente le loro possibilità di subire un attacco cardiaco.
Un altro ottimo punto a suo favore è che i benefici derivanti dall’utilizzo di omega 3 sono facilmente accessibili a tutti. L’omega 3 è possibile infatti integrarlo facilmente anche mediante dei semplici integratori naturali.
E’ possibile trovare integratori di olio di pesce anche nei supermercati e nelle farmacie.
Non ci sono scuse per privarsi di omega 3 nella dieta. Anche se il pesce costa troppo o semplicemente non vi piace, potete rinforzarvi in modo semplice ed economico!