
La Renault Kadjar è un crossover elegante che si basa sulla stessa piattaforma sulla quale è costruita la Nissan Qashqai .
Renault Kadjar
La vettura si presenta come un piccolo SUV nella quale categoria troviamo auto come la Kia Sportage e soprattutto il già citato Nissan Qashqai del quale utilizza stessa piattaforma e motori.
In termini di spazio interno, Kadjar e Qashqai sono simili, ed offrono entrambi una guida alta capace di garantire una buona visibilità. Lo stile del Kadjar, tuttavia, è più vicino a quello del suo fratello più piccolo: la Renault Captur .
Rispetto alla Nissan Qashqai, la Renault Kadjar ha probabilmente più carattere e grinta nelle forme. Il suo grande logo sul frontale la rendono molto concept. I gruppi ottici posteriori tridimensionali e la notevole altezza da terra danno un aspetto robusto alla vettura.
Gli interni
La Renault non è famosa per i suoi interni di alta qualità, ma la Kadjar risulta davvero ben fatta. Gli interni sono molto luminosi con un cruscotto ben strutturato. La maggior parte degli interruttori e dei pulsanti sono ben assemblati e in simbiosi con la carrozzeria.
Il sistema di infotainment del Kadjar risulta facile da usare e il suo design è di fascia più alta rispetto al suo omologo della Nissan. Il resto del cruscotto è facile capire, in particolare i controlli per il condizionamento dell’aria sono molto facili da usare.
Il sedile del guidatore è abbastanza ampio e confortevole dal quale si gode di una vista sublime della strada.
Consigliamo di evitare la versione base, perché non dispone del sedile regolabile in altezza e manca anche il supporto lombare regolabile. Per fortuna, su tutte le versioni, è disponibile il sistema di regolazione del volante che permettere agli automobilisti di mettersi a proprio agio durante la guida.
Motori e prestazioni
Il Kadjar è una buona auto buona da guidare, con una gamma di motori a benzina e diesel molto efficienti.
La Renault Kadjar dispone di motori benzina e diesel:
- benzina: 1.2 Tce da 130 CV
- diesel: il 1.5 dCi da 110 CV e il 1.6 dCi da 130 CV con trazione anteriore o integrale.
Non molte persone rischiano di prendere la Renault Kadjar integrale, e questa è una mossa sensata. La sua altezza da terra limitata e la mancanza di un basso rapporto riduttore significano vettura è più di un soft-roader che una vera fuoristrada 4×4.
Da notare che la 4 ruote motrici proposta con la 1.6 dCi è dotata di una funzione di blocco 50:50 per migliorare la trazione fuori strada.
Praticità, comfort e spazio bagagliaio
Nonostante le basi della Nissan Qashqai e della Renault Kadjar siano identiche, in realtà la seconda risulta più grande al suo interno.
Il motivo è che i designer di Renault hanno deciso di allungare lo sbalzo posteriore per dare alla propria auto più spazio nel bagagliaio. Di conseguenza, la capacità è di 42 litri superiore a quella della Nissan, raggiungendo nel suo complesso uno spazio di ben 472 litri.
Una volta piegati tutti i posti in giù, il volume totale di carico arriva addirittura a 1.478 litri. Pensiamo che questo sarà più che sufficiente per la maggior parte delle persone.
Pregi
- Gli interni sono spaziosi
- Buona qualità costruttiva
- Facile da guidare in tutte le situazioni
Difetti
- La versione benzina è sottodimensionata
- Non si riesce a fare l’aggiornamento del navigatore
- I tasti sono scarsamente illuminati
Opinioni
I punti di forza del Kadjar sono desiderabilità, qualità, praticità e bassi costi di esercizio. Questi motivi sono sufficienti per fare della Kadjar un’auto perfetta per la famiglia.
La Renault Kadjar la potete acquistare con prezzi a partire da € 20.500.